|
Programmazione Mensile
Ingresso:
Intero € 6,00 - Ridotto € 4,00
CineCarnet 5 proiezioni a scelta: € 24,00
programmazione cinematografica : Settembre 2024 - Agosto 2025
Programmazione del mese di Marzo
Mercoledì 26 Febbraio - ore 21 Sabato 1 Marzo - ore 21 Domenica 2 Marzo - ore 18,15 / 21 Lunedì 3 Marzo - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Sabato 1: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo Lunedì 3: PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO. Indicata con O.V. nella biglietteria online.
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | IO SONO ANCORA QUI | | Drammatico di Walter Salles con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage 135 minuti - Brasile, Francia 2024
Premio per la miglior sceneggiatura alla Mostra del cinema di Venezia '24
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 5 Marzo - ore 20,30 Domenica 9 Marzo - solo ore 18,15 Sala Sironi - Osnago | | | | Domenica 9: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | THE BRUTALIST | | Drammatico di Brady Corbet con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn 215 minuti - Gran Bretagna 2024
Leone d'Argento (miglior regia) alla Mostra del Cinema di Venezia '24 e candidato a 10 Premi Oscar '25
Fuggendo dall'Europa del dopoguerra, l'architetto visionario László Toth arriva in America con l'obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell'arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto...
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Lunedì 10 e mercoledì 12 marzo | | | | | | la Sala Sironi resta chiusa | | | | | | | | Sabato 15 Marzo - ore 21 Domenica 16 Marzo - ore 18,15 / 21 Mercoledì 19 Marzo - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Sabato 15: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo Mercoledì 19: PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO. Indicata con O.V. nella biglietteria online.
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | ANORA | | Drammatico – V.M 14 anni di Sean Baker con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov, Karren Karagulian 138 minuti - USA 2024
Palma d’Oro al Festival di Cannes ’24 e vincitore di 5 Premi Oscar ’25 (miglior film, miglior regista, miglior attrice protagonista, miglior sceneggiatura originale, miglior montaggio)
Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una favola da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia raggiunge la Russia, la sua favola è minacciata, poiché i genitori partono per New York per far annullare il matrimonio.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Lunedì 17 Gennaio - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | PROIEZIONE CON PRESENTAZIONE E COMMENTO TEMATICO DI DON LORENZO MAGGIONI (Docente di teologia delle religioni ed ecumenismo presso il Seminario arcivescovile di Milano)
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | NO OTHER LAND | | Documentario di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor 96 minuti - Palestina, Norvegia 2024
Miglior documentario al Festival di Berlino '24 e agli Oscar '25
Giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano. Una barbarie a cui Basel assiste sin dall’infanzia e che a un certo punto inizia a documentare con la videocamera, mentre assiste alla progressiva cancellazione di Masafer Yatta che avviene ogni volta che i carri armati e le ruspe mandate da Israele fanno incursione nel villaggio e i soldati distruggono le case delle famiglie e le strutture sociali ritenute abusive. Ciò a cui il giovane Basel sta assistendo è il più grande atto singolo di sfollamento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata dalle truppe israeliane. Sullo sfondo delle macerie, nasce l'amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval, che si unisce alla lotta e collabora alla documentazione di ciò che sta avvenendo. Nato spontaneamente come atto di resistenza creativa all'apartheid e anelito di uguaglianza e giustizia.
(recensione del film di MyMovies.it) | | | | | | Domenica 23 Marzo - ore 18,15 / 21 Lunedì 24 Marzo - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Domenica 23 ore 18,15: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo Lunedì 24: PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO. Indicata con O.V. nella biglietteria online.
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | NOI E LORO | | Drammatico di Delphine Coulin, Muriel Coulin con Vincent Lindon, Benjamin Voisin, Stefan Crepon, Arnaud Rebotini 110 minuti - Belgio, Francia 2024
Coppa Volpi miglior interpretazione maschile (V. Lindon) a Venezia '24
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | | | | | la programmazione cinematografica è sospesa | | | | | | | | Sabato 29 Marzo - ore 18,15 Domenica 30 Marzo - ore 16 Sala Sironi - Osnago | | | | BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | FLOW - UN MONDO DA SALVARE | | Animazione di Gints Zilbalodis 84 minuti - Belgio, Lettonia, Francia 2024
Premio Oscar '25 come miglior film d'animazione
Il mondo sembra volgere al termine. Cat è un animale solitario, ma, quando la sua casa viene devastata da una grande alluvione, trova rifugio su una barca popolata da varie specie, con le quali dovrà fare squadra nonostante le differenze. Nella barca solitaria che naviga attraverso paesaggi mistici traboccanti, affrontano le sfide e i pericoli dell'adattamento a questo nuovo mondo.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Sabato 29 Marzo - ore 21 Domenica 30 Marzo - ore 18,15 / 21 Lunedì 31 Marzo - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | DOMENICA 30 ore 18.15: SARA' OSPITE IN SALA IL REGISTA MAURIZIO NICHETTI; presenterà il film con la nostra critica Maddalena Colombo
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | AMICHEMAI | | Commedia di Maurizio Nichetti con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Gelsomina Pascucci, Pia Paoletti 90 minuti - Italia 2024
Presentato al Torino Film Festival '24
Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa, nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo di Anna, offre alla donna la possibilità di liberarsi finalmente della badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le avrà lasciato in eredità, portando con sé Anna in un viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la vita di entrambe.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | |
|
|