Questo sito si avvale di soli cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni | Chiudi
Venerdì 22 Novembre 2024
Parrocchia S.Stefano
di Osnago
...una comunità in cammino!
Mappa del Sito Corrispondenza
Home Parrocchia Gruppi Parrocchiali Oratorio Scuola Materna Cine-Teatro Link
LAZZARO FELICE
Drammatico
di Alice Rohrwacher
con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Tommaso Ragno, Luca Chikovani, Agnese Graziani
130 minuti - Italia 2018

Tra le tante qualità considerate importanti oggi, la gentilezza è una di quelle meno quotate e soprattutto praticate. Basta aprire un qualsiasi social network o seguire un programma televisivo per vedere persone che si insultano con un'aggressività ingiustificata, vomitando offese come se fosse la cosa più normale del mondo, quasi come se dietro quello schermo o quel microfono non ci fosse una persona vera, in carne e ossa, a leggere e sentire tutta quella cattiveria gratuita. Scambiare la gentilezza per stupidità è poi una delle pratiche più antiche del mondo, ma in un presente più civilizzato, in cui, in teoria, non ci sarebbe bisogno della forza bruta per interagire con gli altri, la violenza si è trasformata da fisica in verbale. Se si è di indole buona è davvero difficile non farsi corrompere dalla cattiveria e dall'invidia altrui, perché si rischia di esserne schiacciati. Nel suo terzo film, Lazzaro felice, nelle sale italiane dal 31 maggio, presentato in concorso al 71esimo Festival di Cannes, Alice Rohrwacher racconta l'odissea di un'anima gentile, un uomo buono che non sa cosa sia la malizia, perché si fida delle persone, non contemplando minimamente la possibilità della menzogna o dell'inganno. Lazzaro, occhi grandi e sorriso spontaneo, non ha nemmeno vent'anni, lavora nei campi in un tempo indefinito ed è l'ultimo degli ultimi. Senza genitori, sfruttato dai compagni mezzadri, a loro volta schiavizzati dalla Marchesa Alfonsina De Luna (Nicoletta Braschi), signora del tabacco e proprietaria della tenuta chiamata l'Inviolata, che ha nascosto loro l'esistenza di un mondo nuovo e moderno, Lazzaro cammina leggero sulla terra che coltiva con umiltà, senza chiedere mai nulla per sé, mettendo costantemente da parte i propri bisogni per soddisfare quelli degli altri. A quattro anni da Le meraviglie, che vinse proprio a Cannes il Grand Prix Speciale della Giuria, Alice Rohrwacher ha trovato una maturità artistica sorprendente: fedele alla sua idea di cinema, lo sguardo della regista toscana è sincero come quello del suo protagonista, tanto da non voler ingabbiare l'inquadratura con una mascherina, lasciando ogni fotogramma libero e imperfetto, come un occhio spalancato sul mondo. La storia di Lazzaro, che ha il viso disarmante dell'esordiente Adriano Tardiolo, scovato dopo una lunga ricerca attraverso vari licei d'Italia, ha una potenza emotiva inaspettata, che si insinua con delicatezza nella pancia e nel cuore dello spettatore, grazie a un susseguirsi di metafore e simbolismi che arrivano da un sentimento religioso arcaico, quasi primitivo, legato all'alternarsi delle stagioni, che si nutre del miracolo della vita che si manifesta nel rumore del vento o nel verde delle foglie. Inizialmente ambientato in un luogo che sembra fuori dal tempo e dallo spazio - se non fosse per alcuni piccoli dettagli, come i cellulari a conchiglia anni '90 e il brano Dreams Will Come Alive dei 2 Brothers on the 4th Floor, datato 1994 -, il film, grazie a un colpo di scena inaspettato, da racconto di vita rurale si trasforma in qualcos'altro, trasfigurando il suo protagonista da essere umano fatto di sangue e sudore a personaggio ultraterreno, manifestazione del bene universale, in eterna contrapposizione con il male, incarnato da un lupo, che lo riconosce come suo polo opposto e ne ha rispetto. Lo stesso non si può dire dell'umanità che Lazzaro incontra sul suo cammino: che siano poveri o ricchi, ignoranti o istruiti, umili o nobili, gli uomini non riescono a uscire dalla mentalità "mors tua vita mea", trovando modi sempre più sofisticati e ingegnosi per sfruttare gli altri a proprio vantaggio, rinunciando in questo modo alla propria umanità, perdendo sempre più la capacità di riconoscere la bellezza, che si fa distante, come una musica ascoltata in lontananza, ferita dalle continue offese subite. Lasciato ai margini, Lazzaro tiene per sé anche le sue lacrime, viste soltanto dalla Luna, testimone silenziosa delle sue disavventure, a sua volta mutevole e ingannevole, menzogna a cielo aperto, che riflette la luce di un astro più grande e appariscente. La felicità di Lazzaro, messa costantemente alla prova, invece che essere contagiosa fa paura, perché ci costringe a confrontarci con i nostri difetti, con le nostre più inconfessabili meschinità, dissolvendo le illusioni di cui ci cibiamo tutti i giorni, che siano lo status sociale, le relazioni o il controllo sulle nostre vite. Ecco perché non c'è posto per i Lazzaro nel mondo, simbolo di una umanità ideale che difficilmente può avere riscontro nella realtà, ma che, se solo avessimo il coraggio di accogliere, ci solleverebbe da molte delle nostre sofferenze. Uno sguardo puro come quello di Alice Rohrwacher, nella sua semplicità, è, a costo di sembrare sdolcinati, rivoluzionario.
Valentina Ariete (Movieplayer.it)
 Versione Stampabile 
 Invia questa pagina 
Area Riservata | Privacy | Regolamentazione
Parrocchia Santo Stefano | Via S.Anna, 1 | 23875 Osnago (LC) | Tel. e Fax 039 58129 | Codice Fiscale 85001710137
Sala Cine-Teatro don G.Sironi Tel. 039 58093 - 349 6628908