Questo sito si avvale di soli cookie tecnici necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioni | Chiudi
Mercoledì 03 Luglio 2024
Parrocchia S.Stefano
di Osnago
...una comunità in cammino!
Mappa del Sito Corrispondenza
Home Parrocchia Gruppi Parrocchiali Oratorio Scuola Materna Cine-Teatro Link
IL PASSATO E' UNA TERRA STRANIERA
Psicologico/Thriller
di Daniele Vicari
con Chiara Caselli, Michele Riondino, Elio Germano, Daniela Poggi
120 minuti - Italia 2008

Tutto s'è compiuto, quando inizia Il passato è una terra straniera (Italia, 2008, 120'). Ora Giorgio (Elio Germano) è diventato magistrato, come hanno voluto il padre Franco (Marco Baliani) e la madre Anna (Daniela Poggi). All'improvviso, però, qualcosa attraversa la sua memoria. Una colpa pesa su di lui, da anni, anzi una lunga serie di colpe, ognuna legata all'altra in un crescendo di corruzione. Nel momento più basso della sua coscienza, qualcosa lo ha fermato. E adesso, nella prima sequenza del film di Daniele Vicari, quel tempo lontano riemerge, inatteso come un fantasma. Tratto da un romanzo di Gianrico Carofiglio, e scritto dallo stesso Carofiglio insieme con Vicari, Massimo Gaudioso e Francesco Carofiglio, Il passato è una terra straniera è quasi tutto raccontato in flashback, a partire dal momento in cui il protagonista smette d'essere quel che da lui s'aspettano i genitori. È prossimo alla laurea, Giorgio, e ha una fidanzata, Giulia (Romina jr Carrisi), prevedibile come tutto quello che lo circonda. Nel suo futuro non ci sono, o non sembrano esserci, scarti e deviazioni. Tutto scorre, o sembra scorrere, in superficie. Ma una notte, tra i tavoli di una bisca, si trova coinvolto in una rissa insieme con Francesco ( Michele Riondino), giocatore e baro. Dopo, niente più scorre in superficie, appunto, e la sua vita "prevedibile" a poco a poco si sfalda e si perde. Insieme con Giorgio, protagonista di questa storia di formazione capovolta è Bari: o meglio, un'idea tanto intensa quanto astratta di città. Non ci sono elementi "riconoscibili" e folcloristici del capoluogo pugliese, nel cinema di Vicari e nella bella fotografia di Gherardo Gossi. Al contrario, le inquadrature ne isolano frammenti – vicoli, case, ombre, luci – che potrebbero essere di qualunque città. E certo non si tratta di un limite del film. Al contrario, quel che ne viene è un felice sentore di universalità. Bari diventa così un luogo mora-le, ancor più che fisico. In questo luogo Giorgio inizia il suo cammino verso il basso, verso le ombre che lo abitano nel profondo. All'inizio, la sua discesa è per così dire frenata. Pian piano, Francesco lo coinvolge nel suo "gioco": barare per rubare ai ladri. Così si giustifica, infatti, e così Giorgio ama credere. Alla fine, si tratta solo di truffare manipolatori di carte meno bravi di Francesco, o spacciatori di cocaina, o professionisti dell'azzardo. E il guadagno è immediato, insperato. La coscienza può esser messa a tacere, e senza molta fatica. Poi, di truffa in truffa, lo "sforzo morale" diminuisce. Ogni sì detto a Francesco ne prepara un altro, più radicale, e ogni no non detto fa più difficile il no che dovrebbe seguire. Questa è la sua corruzione: questa discesa a gradi verso il fondo,che produce in lui un'atrofia sempre più mortale della capacità di sentirsi responsabile. A differenza del libro di Carofiglio, il film di Vicari non è interessato all'aspetto poliziesco della vicenda. Ancora una volta, non si tratta di un limite, né della narrazione né del suo senso. Al contrario, alleggeriti da preoccupazioni d'intreccio, narrazione e senso possono "concentrarsi" sulla coscienza di Giorgio che si sfalda, allo stesso modo dei suoi legami familiari e del suo rapporto con Giulia. Non è solo un piccolo uomo che perde ogni sensibilità morale, Giorgio. È anche il figlio d'un mondo esso stesso privo di moralità, tutt'al più appesantito da moralismi inetti ( come accade ai genitori, smarriti in un perbenismo che non sa vedere e non sa parlare). In questo mondo, Francesco diventa per lui un modello. Se quel che conta è il denaro – che Giorgio nasconde, con sarcasmo (forse) inconsapevole fra le pagine dell'opera omnia di Karl Marx e Friedrich Engels –, Francesco è appunto una macchina da soldi. E certo la sua pretesa d'aver diritto a negare ogni regola, anche quella del rispetto della libertà e dignità d'una donna, può avere il fascino d'una ribellione triste e paradossale. Così, nel punto più basso della propria corruzione, Giorgio imita il suo modello anche nello stupro. Ancora una volta, lo fa quasi senza accorgersene, ma solo scendendo «un po' più in basso»: la violenza non è decisa, ma accettata di fatto, e praticata con la leggerezza delle prime truffe al tavolo da poker. Poi, quasi per caso, a Giorgio capita di fermare Francesco, proprio mentre fa violenza a una donna. E per caso, appunto, la sua vita torna in superficie. Ma dentro di lui resta l'atrofia morale, resta l'incapacità di sentirsi responsabile. Così, alla fine del film, il massimo che la coscienza gli faccia emergere sul volto è lo sconcerto per un fantasma che torna da un passato lontano.
Roberto Escobar (Il Sole 24 Ore)
 Versione Stampabile 
 Invia questa pagina 
Area Riservata | Privacy | Regolamentazione
Parrocchia Santo Stefano | Via S.Anna, 1 | 23875 Osnago (LC) | Tel. e Fax 039 58129 | Codice Fiscale 85001710137
Sala Cine-Teatro don G.Sironi Tel. 039 58093 - 349 6628908